REI (Reddito d´Inclusione)
	Cos'è
	Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà. Il REI si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI) e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà.
	Il beneficio è concesso a decorrere dal 1° gennaio 2018, per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali non può essere rinnovato se non sono trascorsi almeno sei mesi.
	
	A chi è destinato
	Il beneficio è rivolto a tutti i nuclei familiari in possesso di determinati requisiti di residenza, familiari, economici e di compatibilità:
- un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro;
- un valore ISRE ai fini REI (l'indicatore reddituale ISR dell' ISEE diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3.000 euro;
- un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro;
- un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti, ecc.) non superiore a 10.000 euro (ridotto a 8.000 euro per due persone e a 6.000 euro per la persona sola).
	Come si accede
	La domanda di accesso alla prestazione può essere presentata ai Servizi Sociali del Comune di Arese.
	
	A chi rivolgersi
	Ufficio Servizi Sociali -02/93527500
	
	
	Riferimenti Normativi
	Legge 15 marzo 2017 n.33 (Legge delega per il contrasto alla povertà)
	Decreto legislativo n. 147 del 15 settembre 2017
Ultima modifica: 08/03/2022